Lo Storno è una specie di uccello piuttosto conosciuta e diffusa, nel periodo autunno/invernale sono famosi i grandi stormi in cui si riuniscono, creando a volte problemi nelle aree urbane, ma regalando al tramonto evoluzioni spettacolari sopra le città .
Fino a pochi anni fà questa specie non nidificava dalle mie parti, ma soprattutto nelle regioni del nord Italia dove si potevano osservare facilmente coppie in nidificazione .
Ma proprio in questi ultimi anni ho potuto osservare molti esemplari trattenersi nei parchi e le città nel periodo riproduttivo .
Lo Storno non costruisce un nido su di un albero come fanno molte specie di uccelli, ma bensi utilizza cavità naturali, buchi sui muri, sottotetti ecc. dove allevare i propri piccoli.
Forse questa sua caratteristica lo spinge ad utilizzare anche delle nicchie un pò particolari , come i pali della luce, i vecchi nidi dei picchi o anche gli scoli dell'acqua dei muri.
Ed è proprio questa ultima soluzione che mi ha colpito, in quanto ho scoperto appunto che anche i buchi posti sui muri e utilizzati come scolo per l'acqua , vengono utilizzati come una cavità per la riproduzione.
Martedi scorso mi trovavo nei pressi di un grande centro commerciale a sud di Roma, dove avevo notato nei pressi dello svincolo della superstrada che porta proprio in quella zona, un grande movimento di Storni .
In particolare dove ci sono due grandi muri in cemento armato di contenimento pieni di buchi per lo scolo dell'acqua.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTnexvsOYhRkC7GkRdjaWgfXHHfbP6pPWvy_JqmyqZqFOpeTfx6Bj4mlnPziRuZvlvlzKba42GWmj4LUkIpG2fCSCq8GLNrieDia093p_VjbTvy-TdPDXYup1zVXs8oPOktxMuIGhXZP8/s320/DSC_7882.JPG) |
Muri di contenimento con i buchi di scolo |
Ho fermato la macchina e facendo due passi a piedi ho notato che praticamente tutti i buci di scolo ( sono più di 100) , avevano i segni degli escrementi degli uccelli intorno al foro .
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3axT0LntDJSFE1r2Oexe4tq_81UpFFTFOaVEKfyFBt3uhy-KZCl6c3ZOjHHgMwff1eWEZXPttxvUF1-Xw6lXBVqXRYlZUM3WSJ5tj3Xjqn_Y5-BdNCwN9z6Ub_-mr_8udcU2g8Z8QIMw/s400/DSC_7884.JPG) |
Uno dei fori con evidenti tracce di utilizzo |
Ho capito subito che potevano essere stati utilizzati per la nidificazione da parte degli Storni , ho cercato quindi di verificare . I fori sono piuttosto bassi , meno di due metri , quindi ho cercato di guardare dentro, ma sfortunatamente sono piuttosto profondi e bui quindi non si vede nulla .
A quel punto ho preso la macchina fotografica che avevo con me , e mentre pensavo a cosa fare mi sono accorto che un display del corpo macchina rifletteva la luce solare come uno specchietto , quindi l'ho scollegato e ho provato ad utilizzarlo per fare luce all'interno del tubo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzqGJyvT_V229veUfh9BF8UTgGv5Cq-zzBUNrKIVXdH5_d1auDNoqwwHScJPtVmvBnpS216XxiaQLziGHzPl2W5wH_XcRp3q05HlHFBBSWQ6yt7iVuntD7Tp0yNdDjq0YRwsLYGv3Lpso/s400/DSC_7887.JPG) |
Giovane di Storno in fondo al foro di scolo |
Il primo tubo era stato utilizzato, c'erano escrementi all'interno e un pò di paglia, ma era vuoto, sono passato al secondo pochi metri più in là , e sorpresa c'erano due giovani storni già impiumati, sono passato al successivo e ne ho trovati altri due .
In buona sostanza su circa dieci fori visitati , tutti e dieci erano stati utilizzati come nido e in otto c'erano ancora i piccoli quasi pronti per l'involo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEihQhcz5E3nZtMWugSqMB4oMBSdczDeATOnBPVTaNyhV70zss4_6lIcwhGCU5Mk98YOrxrrQ50IecYYkTs22jBm-bX2X8KqwIcz0AHOaZcaEMQ1nHCh8-00HX6vOO7GM6Rnc4Jtv7KmlMo/s400/DSC_7890.JPG) |
Storni impiumati all'interno del nido |
La visita se pur invadente è stata molto rapida e non ha prodotto nessun disturbo ai piccoli, i quali non si sono praticamente mossi, ho cercato di fare qualche scatto proprio mentre verificavo il nido per poi andarmene subito.
Il fatto sorprendente è che non si tratta di un posto naturale e tranquillo, ma di uno svincolo autostradale vicino un famoso centro commerciale dove migliaia di automobili passano tutti i giorni davanti a questi nidi a meno di due metri .
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj_0KwdkYb9CDMvdhQ-YMGeFg-IIMgi5tK7vyz5V3zuK2DMNlY52sXOVvf0aneO9f_A4k5HE8OtQdRH4T-_ovQrtW2SKS16khNt4gifhSAyQqbRxYn22hYGZhvw6KDaZ7xKL5Ndy6jtaNU/s400/DSC_7896.JPG) |
Altri due Storni nel nido |
Trovo che sià veramente interessante la capacità di adattamento di questa specie che forma una colonia di oltre cento nidi dove il traffico stradale è molto intenso.
Purtroppo utilizzare scoli d'aqua può essere pericoloso, infatti se piove alcuni di essi si possono riempire e uccidere la nidiata, infatti a terra ho trovato un piccolo che sembra aver subito proprio questa sorte .
In ogni caso possiamo dire che lo Storno è una specie in espansione e si adatta alle situazioni più di quanto noi possiamo pensare .